ASCOLTIAMO LA VOCE DEI PAPPAGALLI -PER SODDISFARE LE LORO ESIGENZE

Benvenuti nel nostro coinvolgente mondo di appassionati di pappagalli! Insieme abbiamo creato uno spazio online dove la nostra passione per questi affascinanti uccelli si trasforma in ispirazione e conoscenza condivisa. In collaborazione con VETERINARI esperti, promuoviamo un approccio informato, consigliando anche Trainer qualificati, riguardo l’addestramento, salute e habitat dei pappagalli, garantendo il benessere ottimale dei nostri amici piumati. Tuttavia, sottolineiamo l'importanza di non affidarsi a persone inesperte. Noi come gruppo abbiamo cercato i migliori esperti certificati in ogni ambito. Attraverso le nostre esperienze, foto, video e le preziose informazioni fornite, ti invitiamo a unirti a noi in un viaggio di scoperta e apprendimento. Preparati a lasciarti coinvolgere dalla bellezza e dall'intelligenza di questi straordinari compagni alati e a vivere un'esperienza indimenticabile nel mondo dei pappagalli!

L'IMPORTANZA DI UN TRAINER

Ecco i trainer consigliati!

Se siete appassionati di pappagalli o avete la fortuna di avere uno di questi affascinanti uccelli come animale da compagnia, siete nel posto giusto! Vi aiuteranno  per  comprendere meglio le esigenze dei vostri amici piumati e a migliorare la vostra relazione con loro.

Cosa Fanno:

-Formazione Personalizzata:  offrono  sessioni di addestramento personalizzate per voi e il vostro pappagallo, adattate alle vostre esigenze specifiche.

-Gestione dei Comportamenti:  Aiutano a correggere i comportamenti indesiderati e a promuovere quelli positivi, creando un ambiente armonioso per voi e il vostro pappagallo.

-Consulenza sul Benessere:  Forniscono consigli e linee guida per garantire il benessere fisico e mentale del vostro pappagallo, incluse raccomandazioni sull'alimentazione, sull'esercizio e sull'ambiente di vita.

-Educazione e Sensibilizzazione:  Sono impegnati nell'educare il pubblico sull'importanza della cura responsabile dei pappagalli.

Perché Scegliere loro:

-Esperienza:  Sono dei trainer altamente qualificati con anni di esperienza nell'addestramento e nella cura dei pappagalli.

-Approccio Positivo: Utilizzano metodi di addestramento positivi e rispettosi del benessere animale per garantire risultati duraturi e una relazione di fiducia con il vostro pappagallo.

-Passione:  Sono appassionati del loro lavoro e si impegnano a fornire un servizio eccezionale che faccia la differenza nella vita dei pappagalli e dei loro proprietari.

Se desiderate migliorare la vostra esperienza con il vostro pappagallo o avete bisogno di assistenza nell'affrontare specifici problemi comportamentali, non esitate a contattarci. Saremo felici di aiutarvi a stabilire una connessione più profonda e gratificante con il vostro amato amico piumato!

Emanuele Rizza (TRAINER)

Emanuele Rizza (TRAINER)

Laureato in biologia dove ha seguito diverse materie sull'etologia e l'anatomia degli animali.Da molti anni istruttore cinofilo ENCI dove ha imparato ad usare le tecniche addestrative per far convivere animali e persone. Conseguito diversi attestati sul comportamento e sull'addestramento dei pappagalli. Ormai da diversi anni si occupa di volo libero e dei pappagalli nelle rispettive famiglie.

Instagram

Facebook

 

Sito Web
Paola Rossi (TRAINER)

Paola Rossi (TRAINER)

Da oltre 20 anni nel settore dell'educazione dei pappagalli. Ha studiato la Scienza del Comportamento con la Dott.ssa Susan Friedman conseguendo il diploma del corso LLA per Veterinari e Professionisti del settore Animale nel 2012. Ha svolto mansioni di Tutor nel gruppo di lavoro di Susan G. Friedman. Operatore esperto certificato nelle relazioni con gli animali-settore etologia relazionale. Iscritta all'Albo Nazionale. Attestato di Tecnico ABA, formazione specialistica.  Due diplomi del NATURAL ENCOUNTERS di Steve Martin Laureata in Lettere e autore televisivo. Dal 2017 tiene un corso di comportamento on -line insieme a Cinzia Benevelli sotto la sigla “Bravi Pappagalli” unico corso supportato dal World Parrot Trust e Certificato ISAP

Facebook

Sito Web (Bravi Pappagalli)

 

Sito Web Personale
Cinzia Benevelli (TRAINER)

Cinzia Benevelli (TRAINER)

Da oltre 10 anni nel settore dell’educazione dei pappagalli. Ha studiato la Scienza del Comportamento con la Dott.ssa Susan Friedman conseguendo il diploma del corso LLA per Veterinari e Professionisti del settore Animale nel 2018. Operatore esperto certificato nelle relazioni con gli animali-settore etologia relazionale. Iscritta all'Albo Nazionale. Attestato di Tecnico ABA, formazione specialistica. Due diplomi del NATURAL ENCOUNTERS di Steve Martin Diploma in PARROT STUDIES AND BEHAVIOUR (Compass - Isap). Dal 2017 tiene un corso di comportamento on -line insieme a Paola Rossi sotto la sigla “Bravi Pappagalli corso on line live” unico corso supportato dal World Parrot Trust e Certificato ISAP

Facebook

Sito Web (Etologia Relazionale)

Sito Web (Bravi Pappagalli)

YouTube

Sito Web Personale

Salute

Siamo lieti di presentarvi un team di esperti veterinari specializzati nella cura e nel benessere dei pappagalli, consapevoli dell'importanza cruciale che la salute di questi affascinanti uccelli riveste nella loro vita e nel loro benessere complessivo. Ogni membro del nostro team porta con sé una vasta esperienza e una profonda passione per garantire una vita lunga e felice ai vostri pappagalli. Siamo qui per offrire una gamma completa di servizi veterinari mirati a prevenire malattie, diagnosticare e trattare eventuali problemi di salute, nonché fornire consigli preziosi per una corretta alimentazione, un ambiente stimolante e un adeguato esercizio fisico. La salute dei pappagalli è essenziale per il loro benessere emotivo e fisico, e siamo qui per essere il vostro partner fidato nella cura e nella protezione dei vostri preziosi compagni alati.

Dott. Lorenzo Crosta (VETERINARIO)

Dott. Lorenzo Crosta (VETERINARIO)

Nato a Milano nel 1961, Lorenzo Crosta si è laureato in Medicina Veterinaria a Milano nel 1989 ed ha ricevuto il dottorato in Scienze Cliniche Veterinarie nel 2009. È stato Direttore Veterinario del Loro Parque (Spagna), dal 2000al 2005.  È, ed è stato, insegnante a corsi post dottorali in Italia, Spagna, Portogallo, UK, Cile e Australia. Dopo essere stato professore a contratto e cultore della materia per l’Università di Milano, da marzo 2018 ad agosto 2021 è stato Professore Associato di medicina aviare e medicina zoologica presso la Università di Sydney, dove ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’Avian, Reptile and Exotic Pet Hospital. Al momento è professore a contratto per l’università di Milano e responsabile per gli animali esotici presso l’ospedale veterinario di Novara. È stato due volte Chairman del Comitato Europeo della Association of Avian Veterinarians e Presidente della Società Italiana dei Veterinari per Animali Esotici (SIVAE), nonché vicepresidente di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), con delega agli animali esotici. Dal 2013 è accreditato dalla FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani), in medicina aviare e degli animali da zoo.   Nel 2015, ha ottenuto il ISVPS General Practitioner Certification in Exotic Animal Practice Dal 2016 è un Diplomato dell’European College of Zoological Medicine, Specialista Europeo in Medicina Zoologica. Dal 2023 è un Diplomato dell’American College of Exotic Pet Medicine Infine, nel 2019 ha ricevuto il premio TJ Lafeber come “Veterinario Aviare dell’anno”. Lorenzo Crosta ha pubblicato circa 40 articoli scientifici, più di 10 capitoli di libri ed ha presentato più di 300 relazioni, corsi e laboratori pratici in più di 20 Paesi.

Contatto
Petra Schnitzer (VETERINARIO)

Petra Schnitzer (VETERINARIO)

Petra Schnitzer si è laureata con il massimo dei voti in medicina veterinaria nel 2010 presso l'Università di Vienna (Austria), discutendo la tesi: "Evaluation of the physiological bacterial flora in Hermann's tortoise (Testudo hermannii) based on repeated examinations in the course of the summer season". (Valutazione della normale flora batterica nella testuggine di Hermann (Testudo hermanni) sulla base di esami ripetuti nel corso della stagione estiva). Prima della laurea ha lavorato come assistente scientifico presso l'Ospedale per uccelli, rettili e pesci della stessa Università di Vienna. La dott.ssa Schnitzer è stata veterinaria presso il Loro Parque (Tenerife, Spagna), per poi terminare la sua specializzazione presso l'European College of Zoological Medicine (specialità Avian Medicine and Surgery). Nel 2014 ha frequentato il corso di specializzazione su "Cura e benessere degli animali da laboratorio" e nel 2015 ha ottenuto il certificato ISVPS General Practitioner in Exotic Animal Practice. Dopo aver lavorato presso lo Avian, Reptile and Exotic Pet Hospital dell'Università di Sydney (Australia), nel 2021 ha superato con successo l'Australian and New Zealand College Examination in "Australasian Wildlife Medicine". Dal 2023 è diplomata dell'American College of Exotic Animal Medicine (ACEPM). Petra Schnitzer è di madrelingua tedesca, parla italiano (C1) e inglese (C1) e ha un livello base di spagnolo. Infine, la dott.ssa Schnitzer è stata relatrice e istruttrice in diversi corsi post-dottorato internazionali, è co-autrice di libri sulla medicina aviare e autrice o co-autrice di diversi articoli scientifici. 

Contatto
Dott. Pierfrancesco Bertoni (VETERINARIO)

Dott. Pierfrancesco Bertoni (VETERINARIO)

ll dott. Bertoni Pierfrancesco è il direttore sanitario dell'ambulatorio Veterinary Health Center. ​Ha frequentato la facoltà di medicina veterinaria di Parma, dove si è laureato nel 1995 con una tesi sperimentale in ematologia sui "Profili metabolici dello struzzo". Tra il 1996 e il 2005, è stato relatore presso numerosi congressi, sia a livello nazionale che internazionale, incentrati nel campo della medicina e chirurgia degli struzzi. Nel 1996 ha preso parte ad uno stage in Namibia presso alcuni degli allevamenti più grandi al mondo di struzzi. Ha partecipato a più di 30 Corsi, volti soprattutto al miglioramento nell'ambito della diagnostica per immagini, della chirurgia, medicina felina e dell'ortopedia.
Nel 2004 ha svolto uno stage presso la Clinica Veterinaria Gran Sasso (MI) con il dott.Bussadori per approfondimenti nell'esecuzione e valutazione dell'ecocardiodoppler e color doppler nel cane e nel gatto. Ha partecipato adiversi convegni come formazione continua in Italia, Germania, Spagna, Olanda e Francia inerenti alla medicina e chirurgia degli animali esotici. Dal 2006 svolge interventi di chirurgia mini invasiva laparoscopici e toracoscopici su cane e gatto e su animali esotici. ​Il dott Bertoni è un membro della:

- SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici) e socio fondatore
AVV (Association Avian Veterinary);

- SCIVAC, in particolare nei gruppi di ortopedia, chirurgia mini invasiva, anestesiologia e cardiologia.
​ha dato il suo contributo per diverse pubblicazioni, tra le quali:

- Co-autore "Le Amazzoni" di Renato Massa e Guglielmo Petrantoni edizioni FOI (Luglio 2006);

- Coautore "Animali esotici da compagnia, aggiornamento ed integrazione" di Amerio Croce Poletto (Luglio 2007);

- Patologia aviaria: analisi molecolare e patologia associata del virus della malattia del becco e delle piume isolato in Italia da giovani pappagalli grigi africani del Congo (Psittacus erithacus) affetti da una forma "atipica per acuta" della malattia.


​All'interno della clinica i suoi campi di maggior interesse sono anestesiologia, chirurgia dei tessuti molli ed ortopedica, oltre alla chirurgia mini invasiva. Consulente di numerosi collezioni di psittacidi, rapaci e Parchi Faunistici in Italia ed all'estero

 

Contatto

ADDESTRAMENTO ESSENZIALE PER PAPPAGALLI PERFETTI

Webinar Gratuito

Webinar Gratuito

€0

al mese

Altro info

Acquistare un pappagallo

Il loro habitat

Svezzamento

Webinar Aggiuntivi
Consigliati

Webinar Aggiuntivi

Altro info

Comunicazione e linguaggio

Gestione quotidiana del pappagallo

Giochi e attività

Volo libero

Hai domande? Mandaci un E-mail

Ti risponderemo il prima possibile.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google politica sulla riservatezza E Termini di servizio fare domanda a.
Questo sito web utilizza i cookie